Canali Minisiti ECM

Il lockdown ha fatto saltare 1,5 mln di screening senologici

Oncologia Redazione DottNet | 24/09/2020 12:21

Al via ad ottobre la campagna "Nastro Rosa" della Lilt

Il lockdown ha fatto saltare oltre un milione e mezzo di screening contro il tumore della mammella. È questo il dato evidenziato dalla Lilt, la Lega italiana per la lotta contro i tumori, che fa questa fotografia in occasione della campagna di prevenzione del "Nastro rosa" che la stessa Lega organizzerà per tutto il mese di ottobre.  "Con il lockdown e la paura di poter contrarre il virus, molti pazienti hanno rinviato interventi, visite e terapie. Si stima che non siano stati eseguiti oltre un 1 milione e mezzo di screening senologici: questo ci costerà caro, sia in termini di nuove diagnosi che di spesa sanitaria", ha commentato il presidente nazionale della Lilt Francesco Schittulli.  Il tumore della mammella continua ad essere il "big killer" delle donne e, sebbene sia una malattia sempre meno letale, cresce la sua incidenza anche tra le donne più giovani nella fascia 30-35 anni, e ha circa 55.000 nuove diagnosi ogni anno.  In Italia, prosegue Schittulli, ci sono "oltre 800.000 donne" che "hanno vissuto l'esperienza del cancro al seno".

pubblicità

La campagna di quest'anno, che sfrutta l'iconografia della sveglia che segna l'ora per ricordare l'appuntamento con la visita senologica, vede come protagonista la giornalista Rai Benedetta Rinaldi, già vicina alla Lilt in qualità di coordinatrice nazionale della Consulta femminile.  "Sono una mamma che lavora, so quanto possa essere complicato trovare del tempo da dedicare a sé stesse - ha detto Rinaldi - ma la prevenzione non può essere messa da parte: ad ottobre, ricordiamoci di fare una visita di controllo".  Grazie alla Campagna Nastro Rosa della Lilt, per ottobre, sarà possibile sottoporsi a visite senologiche gratuite presso le associazioni provinciali Lilt e i circa 400 ambulatori attivi sul territorio nazionale, dove si daranno anche consigli, trovare materiali informativi e l'opuscolo dedicato, nonché partecipare alle molte iniziative che ogni sede provinciale sta preparando. Per farlo è necessario prenotarsi al numero verde Sos Lilt 800.998877, dove si possono anche ottenere informazioni e indicazioni riguardo le proprie necessità.

Commenti

I Correlati

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

Revisione su 42.500 pazienti: "In 7 di questi rilevata presenza costrutto Car, persone trattate vanno monitorate a vita"

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Ti potrebbero interessare

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

Revisione su 42.500 pazienti: "In 7 di questi rilevata presenza costrutto Car, persone trattate vanno monitorate a vita"

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Ultime News

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"

I medici di famiglia della Fimmg lanciano un appello alla popolazione, in particolare alle persone anziane e fragili, affinché adottino misure precauzionali per proteggersi ed evitare di dover ricorrere al pronto soccorso